Candidati al lavoro

1. Quali informazioni raccogliamo?
Nell’ambito di qualsiasi processo di assunzione, raccogliamo ed elaboriamo i dati personali dei candidati. Ci impegniamo a essere trasparenti sulle modalità di raccolta e utilizzo di tali dati e a rispettare i nostri obblighi di protezione dei dati.

Raccogliamo una serie di informazioni su di te. Queste includono:

  • il tuo nome, il tuo indirizzo e i tuoi dati di contatto, compresi l’indirizzo e-mail e il numero di telefono;
  • dettagli sulle tue qualifiche, competenze, esperienze e storia lavorativa;
  • informazioni sul tuo attuale livello di retribuzione, compresi i diritti alle prestazioni; e
  • informazioni sul tuo diritto a lavorare nel paese.

Possiamo raccogliere queste informazioni in vari modi. Ad esempio, i dati potrebbero essere contenuti nei moduli di candidatura, nei CV o nei curriculum, ricavati dal passaporto o da altri documenti di identità, oppure raccolti attraverso colloqui o altre forme di valutazione.

Potremmo anche raccogliere dati personali su di te da terze parti, come le referenze fornite da ex datori di lavoro. I dati saranno conservati in una serie di luoghi diversi, tra cui il tuo dossier di candidatura, i sistemi di gestione delle risorse umane e altri sistemi informatici (comprese le e-mail).

2. Perché trattiamo i dati personali?
Abbiamo bisogno di trattare i dati per prendere provvedimenti su tua richiesta prima di stipulare un contratto con te. Potremmo anche aver bisogno di trattare i tuoi dati per stipulare un contratto con te.

In alcuni casi, abbiamo bisogno di trattare i dati per garantire il rispetto degli obblighi di legge. Ad esempio, è obbligatorio verificare l’idoneità del candidato a lavorare nel paese prima dell’inizio del rapporto di lavoro.

Abbiamo un interesse legittimo a trattare i dati personali durante il processo di assunzione e a conservare le registrazioni del processo. L’elaborazione dei dati dei candidati ci consente di gestire il processo di assunzione, di valutare e confermare l’idoneità di un candidato all’impiego e di decidere a chi offrire un lavoro. Potremmo anche aver bisogno di trattare i dati dei candidati per rispondere e difenderci da richieste legali.